Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

domenica 23 ottobre 2011

UN CESTO DI INSALATA

Ogni tanto sospendo lo studio e mi preparo un’insalatina.





L’ insalata sta bene con
la pera che sta bene con
la bresaola che sta bene con
il finocchio che sta bene con
le noci che stanno bene con
la robiola.
Se poi posso mangiarmi il cestino , un cestino croccantino, sono piuttosto felice.


 
Gli ingredienti sono quelli scritti, la pera e il finocchio mi piacciono tagliati sottili e la robiola fatta a palline. Il condimento è un’emulsione di olio balsamico sale pepe senape e una puntina di curry. Il cestino è fatto con il pane carasau ammollato e poi passato in forno appoggiato ad uno stampo tondo.

p.s. poiché non era una ricetta spericolata , la nonna non ha assaggiato ed è potuta rimanere a giocare a buracco con le sue amiche !   

sabato 8 ottobre 2011

LA CREMA DI PERE E IL FALSO TORRONCINO

si  incontrarono un giorno in un tombino e ..
ops, mi è sfuggita la rima (  ora entrava in scena un bianco tomino, la cucina è una fucina di rime baciabili !) Sorry, torno seria. E descrivo questa ricettina che funziona bene come pre-dessert (fatidico) , se poi lo fate diventare un post, il rischio è vostro …
L’autore è Cracco , che in Tv non mi pare sfiguri, ma il programma è troppo lungo per controllare bene.
Allora. Il tema è pere, formaggio, noci e miele. Classico. Però siccome nella versione originale mi pareva facesse alzare troppo i trigliceridi, anche mentali, sono andata giù di zenzero .
Quindi :


usate circa mezza pera a commensale , scegliete il tipo che preferite, di media maturazione; con 3 pere aggiungete 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaino pieno di zenzero in polvere   (la dose dipende dal vostro zenzero) , frullate e aggiungete 20 gr. di parmigiano reggiano grattuggiato e 2/3 di foglio di gelatina ammollata in acqua fredda e sciolta in un goccio di acqua bollente. Mescolate, mettete nei contenitori e poi in frigo.
Preparate il falso torroncino : scaldate 50gr. di miele e aggiungete ½ foglio di gelatina ammollata ; mettete il mix in frigo e dopo un paio d’ore montatelo con le fruste. Prenderà una consistenza filante e un sapore di torrone. Versatelo sulla crema di pere. Decorare con mezza noce intinta nel cioccolato   ( se al 90% meglio) fuso.
(Cracco invece usa i semi di zucca) . Servire freddo.
 L’ha mangiata anche la nonna ma non si è espressa.