Visualizzazione post con etichetta whataboutasalad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta whataboutasalad. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2013

ZUCCHINE AMMARINATE E FETUSE

beccate all'isola di Rab nei primi giorni di settembre, poi ritoccate come segue




semplici rapide rivendibili 


munirsi di 

zucchine appena nate (1 a testa, per lasciare l'interesse acceso)
aceto balsamico
limone
menta
basilico
uva
rucola
olio
sale e pepe
feta
pinoli o pistacchi
arancio, 1 fetta

lavare bene le zucchine e affettarle con la mandolina o il pelapatate
preparare la marinata : menta, basilico, olio, aceto, limone, sale e pepe; lasciare le zucchine nella marinata almeno 3 ore
servire su rucola e cospargere di feta grattuggiato o affettato sottilissimo, pinoli o pistacchi, fettine di uva e di arancio
filo d'olio e ancora aceto

bene per gli ultimi giorni caldini, mentre aspettiamo il documentario sul Grande Raccordo Anulare che ha vinto a Venezia



mercoledì 23 maggio 2012

INSALATA DI POLLO E MANGO, per non tacer dello zenzero


Sarò breve : non c’è rimedio per il caldo umido appena arrivato, che un’insalata come questa. 
 



Preparate i petti di pollo passandoli in padella con poco burro, curry  (io da un po’ uso molto il Ras-el-hanout il curry del Nord Africa ) e sale. Appena la temperatura lo permette versate un po’ di birra aromatica doppio malto e finite la cottura . Poi in frigo per due ore.
Lavate dell’insalata riccia verde ( la bianca è troppo amara) e mettetela nel piatto, conditela con olio sale e pepe, tagliate a fettine sottili il pollo, il mango e appoggiateli sull’insalata , grattate sopra dello zenzero fresco e versate il condimento di cottura del pollo. Poi menta erba cipollina e coriandolo.
Fatto.




A proposito : la fonte è Knam.

domenica 23 ottobre 2011

UN CESTO DI INSALATA

Ogni tanto sospendo lo studio e mi preparo un’insalatina.





L’ insalata sta bene con
la pera che sta bene con
la bresaola che sta bene con
il finocchio che sta bene con
le noci che stanno bene con
la robiola.
Se poi posso mangiarmi il cestino , un cestino croccantino, sono piuttosto felice.


 
Gli ingredienti sono quelli scritti, la pera e il finocchio mi piacciono tagliati sottili e la robiola fatta a palline. Il condimento è un’emulsione di olio balsamico sale pepe senape e una puntina di curry. Il cestino è fatto con il pane carasau ammollato e poi passato in forno appoggiato ad uno stampo tondo.

p.s. poiché non era una ricetta spericolata , la nonna non ha assaggiato ed è potuta rimanere a giocare a buracco con le sue amiche !