E perchè no ? ma con qualche variante : ceci e gamberi rossi di Mazara.
primo molto fresco e con ingredienti semplici e poco lavorati quindi è obbligatorio che siano ottimi.
oddio poco lavorati è quel che sembra ... ma ecco il come:
anzi prima il cosa :
per 4 affamati :
tagliatelle all'uovo 250gr.
ceci secchi piccoli 50 gr.
rosmarino
pomodori piccadilly 500 gr
basilico
aglio
gamberi 300 gr (ma dipende se vi piace più marina...)
carota, sedano, cipolla
olio
sale, pepe
il come:
il giorno prima mettete a bagno i ceci e la mattina li cuocete con un po' di rosmarino ( io lo metto a metà cottura), poi se avete voglia togliete la buccia sottile (che è quella più difficile da digerire)
pulite i gamberi e fate un fondo mettendo : le teste e i carapaci, carota sedano cipolla un pomodoro acqua e un po' di sale (poco, poi lo assaggiate verso la fine e compensate); lo bollite 25 minuti poi lo filtrate e lo fate ridurre ancora 10/15 minuti
i pomodori : li sbollentate pochi secondi e li mettete in acqua e ghiaccio, li sbucciate, poi togliete semi e acqua tagliandoli a metà e salandoli, lasciandoli a testa in giù (be' insomma si capisce, no?) per 2 o 3 ore
intanto scaldate leggermente dell'olio di oliva con aglio ( al MO un minuto a bassa temperatura) aggiungete le foglie di basilico e lasciate in infusione, quando i pomodori avranno fatto tutta l'acqua li tagliate a filetti e li lasciate nell'infusione
mentre l'acqua delle tagliatelle bolle, riscaldate in una padella capiente e inaderente del fumetto e i ceci, e quando versate nell'acqua le tagliatelle contemporaneamente mettete circa un terzo dei pomodori con un po' dell'olio profumato,dopo un minuti i gamberi e quindi versate le tagliatelle un po' indietro di cottura in modo da finire la cottura nel fumetto
proprio alla fine il resto dei pomodori (che devono essere appena riscaldati)
un filo d'olio crudo, due foglie di basilico e una bella macinata di pepe
voilà la tagliatella è fatta !
se volete ancora più interessante è con gli asparagi verdi al posto dei ceci (tagliarli molto sottili e spadellarli pochissimo nel fumetto prima di aggiungere la prima parte dei pomodori )
di film all'orizzonte non ce n'è, qui almeno, ma un libro divertente mi sta aspettando (anche se il titolo è perfettamente cannato) : Curarsi con il libri di Berthoud e Elderkin (Sellerio), in cui i disturbi da curare vanno da " Dittatore, comportarsi come un " (la cura è un libro di Kadarè ) a "Singhiozzo", da "Romanticoni, essere dei" a " Reumatismi ", da "Sacco, tentazione di vuotare il" a " Procrastinare, tendenza a", i rimedi sono esilaranti !!
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
giovedì 27 marzo 2014
domenica 15 luglio 2012
PROFUMO DI SPADA
stufi di spada con pomodorini capperi e olive ?
mangiati troppi involtini con pecorino e pane ?
fatto troppe volte al forno con poco parmigiano e aceto balsamico ?
inevitabile allora : spada da profumi orientali , appena tolto dal libro di Moreno Cedroni:
Spada con ananas peperoni e salsa thai
( l'originale ha anche : sedano rapa, introvabile a luglio,e daikon di decoro)
si fa innanzitutto la marinata
125 gr d'acqua
180 gr di zucchero
25 gr di salsa di soja
25 gr di radice di zenzero
3 gr di cardamomo ( semini aperti)
30 gr di lemon grass ( fondamentale)
40 gr di succo di lime
si scalda lo zucchero con l'acqua , quando bolle si aggiunge lo zenzero a fettine, la soia, il cardamomo, il lemon grass e si fa raffreddare, poi lime e zeste di lime. Qui Cedroni non aggiunge, ma dopo una giornata di riposo, la marinata va fatta rapprendere e sciroppare. Diventa di un profumo accattivante ...
si marina lo spada : es. 500 gr.
125 di salsa di soja
125 gr di miele
si taglia a fettine alte 1,5 cm e si lascia a marinare un giorno intero.Poi si ritaglia a cubetti.
e poi :
2 fette di ananas fatte a cubetti : cotte nel succo d'arancia e 2 semi di anice stellato per 10 minuti ( la cottura sarebbe sottovuoto, ma qui ci si arrangia), poi in frigo
2 peperoni friggitelli ( io non li ho trovati e ho usato i verdi piccoli) : Cedroni li lessa e poi li ripassa in padella con olio, quindi li frulla. Io ho saltato la lessatura e li ho direttamente soffritti , salati e frullati , infatti il sapore era piuttosto intenso , la prossima volta proverò come dice lui.Vanno poi tirati con un po' di fumetto di pesce, cosa che non ho fatto
tagliare il daikon a julienne se l'avete, e lessate il sedano rapa, se l'avete trovato, poi raffreddatelo
e ora il bello:
lo spada va fatto a mo' di shabu shabu : i pezzetti vanno lessati per 1 minuto in acqua bollente salata
e quindi si compone il piatto :
nel fondo la salsa di peperoni, sopra la fettina di sedano rapa ( tagliata come un quadratino), sopra il sedano lo spada e quindi l'ananas. Decorare con il daikon ( e 2 fettine di peperone tagliato sottile) il sale Maldon, delle gocce di limone e intorno la salsa Thai.
mangiati troppi involtini con pecorino e pane ?
fatto troppe volte al forno con poco parmigiano e aceto balsamico ?
inevitabile allora : spada da profumi orientali , appena tolto dal libro di Moreno Cedroni:
Spada con ananas peperoni e salsa thai
( l'originale ha anche : sedano rapa, introvabile a luglio,e daikon di decoro)
si fa innanzitutto la marinata
125 gr d'acqua
180 gr di zucchero
25 gr di salsa di soja
25 gr di radice di zenzero
3 gr di cardamomo ( semini aperti)
30 gr di lemon grass ( fondamentale)
40 gr di succo di lime
si scalda lo zucchero con l'acqua , quando bolle si aggiunge lo zenzero a fettine, la soia, il cardamomo, il lemon grass e si fa raffreddare, poi lime e zeste di lime. Qui Cedroni non aggiunge, ma dopo una giornata di riposo, la marinata va fatta rapprendere e sciroppare. Diventa di un profumo accattivante ...
si marina lo spada : es. 500 gr.
125 di salsa di soja
125 gr di miele
si taglia a fettine alte 1,5 cm e si lascia a marinare un giorno intero.Poi si ritaglia a cubetti.
e poi :
2 fette di ananas fatte a cubetti : cotte nel succo d'arancia e 2 semi di anice stellato per 10 minuti ( la cottura sarebbe sottovuoto, ma qui ci si arrangia), poi in frigo
2 peperoni friggitelli ( io non li ho trovati e ho usato i verdi piccoli) : Cedroni li lessa e poi li ripassa in padella con olio, quindi li frulla. Io ho saltato la lessatura e li ho direttamente soffritti , salati e frullati , infatti il sapore era piuttosto intenso , la prossima volta proverò come dice lui.Vanno poi tirati con un po' di fumetto di pesce, cosa che non ho fatto
tagliare il daikon a julienne se l'avete, e lessate il sedano rapa, se l'avete trovato, poi raffreddatelo
e ora il bello:
lo spada va fatto a mo' di shabu shabu : i pezzetti vanno lessati per 1 minuto in acqua bollente salata
e quindi si compone il piatto :
nel fondo la salsa di peperoni, sopra la fettina di sedano rapa ( tagliata come un quadratino), sopra il sedano lo spada e quindi l'ananas. Decorare con il daikon ( e 2 fettine di peperone tagliato sottile) il sale Maldon, delle gocce di limone e intorno la salsa Thai.
mercoledì 5 ottobre 2011
SPAGO TUTTO ARROTOLATO ALLE VONGOLE VERACI
Toh, riecco la rucola. Quella della Milano degli anni ’90, quella che non si è più potuta pronunciare soprattutto se accoppiata con la famigerata scaglia di grana e –anatema!- la bresaola .
Riappare timida in forma di salsa ad attenuare sapori salati o a rafforzare colori tiepidi. L’idea è sempre di Alfredo Russo, con alcuni ritocchi dall’originale :eccola
Emulsione di rucola: 100 gr di rucola pulita, 50 ml di olio evo, sale
300 gr. di pasta all’uovo
600gr. di vongole veraci
Aglio, 2 limoni bio, peperoncino
Le vongole si fanno aprire in olio e aglio. Belle classiche. Dopo un bagnetto di 2 ore. Si filtra il sughetto e si aprono. La rucola si sbollenta in acqua salata e si frulla con olio d’oliva , poi al caldo.
Mentre l’acqua bolle , si scaldano aglio olio buccia di limone tagliata sottile e peperoncino, poi si aggiunge l’acqua delle vongole. Emulsionare con una frusta.
Servire la le tagliatelle sulla crema di rucola ( per esigenze fotografiche l’ho messa in vista, ma nascosta sotto mi sembra più divertente) dopo aver saltato la pasta nell’emulsione ed aver aggiunto le vongole.
Per decoro un po’ di lanugine di limone ( fatta con quell’attrezzetto lungo che oramai si trova in tutte le case) . Riassaporare gli anni ‘90 …
Iscriviti a:
Post (Atom)