Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2013

ZUCCHINE AMMARINATE E FETUSE

beccate all'isola di Rab nei primi giorni di settembre, poi ritoccate come segue




semplici rapide rivendibili 


munirsi di 

zucchine appena nate (1 a testa, per lasciare l'interesse acceso)
aceto balsamico
limone
menta
basilico
uva
rucola
olio
sale e pepe
feta
pinoli o pistacchi
arancio, 1 fetta

lavare bene le zucchine e affettarle con la mandolina o il pelapatate
preparare la marinata : menta, basilico, olio, aceto, limone, sale e pepe; lasciare le zucchine nella marinata almeno 3 ore
servire su rucola e cospargere di feta grattuggiato o affettato sottilissimo, pinoli o pistacchi, fettine di uva e di arancio
filo d'olio e ancora aceto

bene per gli ultimi giorni caldini, mentre aspettiamo il documentario sul Grande Raccordo Anulare che ha vinto a Venezia



giovedì 4 luglio 2013

CREMA FREDDA DI ZUCCHINE NEL CALDO INIZIO DI LUGLIO? Sì GRAZIE




la fredda crema di zucchine è un'idea piccola ma adatta a noi e sarebbe piaciuta anche all'Ariosto se solo avesse voluto venire a cena


messa nel bicchiere sfigura ancora meno





e ci si mette più a scriverla che a farla :

per farla :
1 cipolla di tropea
50 gr di burro
7 zucchine piccole e molto fresche
1 patata media gialla
1 bicchiere di latte
sale pepe
caprino fresco e robiola
basilico ( o menta)

fate soffriggere poco la cipolla a pezzettoni, aggiungete le patate sempre a grossi pezzi, salate e pepate; dopo  5 minuti aggiungete le zucchine a pezzetti , dopo altri 5 minuti aggiungete del latte e fate sobbollire senza tracimazioni. Frullate quando le verdure sono ancora sode. Frigo.
Mescolate il caprino con la robiola; versate la crema nei bicchieri (unica cosa impegnativa della ricetta) e sopra la crema un ciuffetto di crema di formaggio; basilico o anche menta.





venerdì 11 novembre 2011

MOUSSE DI FRAGOLE E ZUCCHINE

I brutti a vedersi  2. Altro piatto su cui tornerò per un restyling : probabile finisca  in una millefoglie, vedremo. Intanto vediamo di che si tratta : la fonte è sempre Vissani e si vede che nella sua cucina non si parte dall’immagine per arrivare al piatto , anzi. 
Questo non è privo di conseguenze ; la nonna era piuttosto dubbiosa , pur avendole celato gli ingredienti, ma  alla fine i colori pastello hanno prodotto  un effetto “ gita nel tempo passato  “ e ha ceduto.
Poi, bissato.



Con cosa si fa :
100 gr. di purea di fragole
100 gr. di purea di zucchine e basilico ( a crudo )
60 gr. di zucchero
2 fogli di colla di pesce
1 tuorlo
140 gr. di panna semimontata
100 gr. di latte
Zenzero in polvere
Nocciole caramellate e tritate ( per decoro)

3 o 4 fragole di guarnizione


Come si fa :
la mousse : mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda ; scaldare la purea di fragole e aggiungere  1 foglio di colla e metà della panna semimontata. Riporre al freddo (meglio in un sac à poche) . Seguire lo stesso procedimento per la mousse di zucchine ma aggiungere a questa 30 gr. di zucchero.
Preparare una crema inglese montando lo zucchero rimasto e il tuorlo , quindi aggiungere il latte caldo e lo zenzero e portare a 80°  o fino a  quando si addensa leggermente.

Preparare un coppapasta ( o uno stampino ) inserendo dopo circa un’ora di frigo  le 2 mousse , rimettere nuovamente in frigo per 3 o 4 ore . Estrarre e rovesciare ( o togliere dal coppapasta) e  accompagnare con la salsa alla zenzero,le nocciole caramellate tritate e le fragole intere.

 La ricetta originale di Vissani prevedeva un intervento di cioccolato gianduja , ma la mia legge culinaria è mai più di 4 elementi, per non confondere la nonna, quindi  ho ridotto i sapori e lei mi è parsa felice.